Rete Wireless al lago di Garda

Lo sapevi che lo Staff di Punto di Riferimento può concretamente aiutarti a farti spendere meno meglio il tuo denaro?
Se hai PC obsoleti e ti dispiace fargli fare l’ì’ultimo viaggio in direzione delle isole ecologiche, portali da noi: abbiamo la capacità di dar nuova vita a vecchi computer che sembrano non essere più all’altezza delle attuali esigenze.
Ma di questo ne parliamo in una pagina dedicata!
Ma non ci fermiamo qui. Con Riferimento.Org, puoi fare un ulteriore salto direzione di un ambiente più “green” e rispettoso anche dell’inquinamento elettromagnetico: grazie alla nostra rete di ponti radio, ti offriamo un collegamento diretto alle dorsali internet, rapido e affidabile. Stiamo lavorando con determinazione per offrirti velocità fino a 2 Gbit/s, un obiettivo che ci sta portando sempre più vicini a prestazioni eccellenti per tutto il territorio.
Dimentica i blackout e i costi aggiuntivi
Con il nostro profilo “Alta Affidabilità”, puoi dire addio ai blackout della connessione internet e ai costi esorbitanti legati all’attivazione di una seconda linea con i tradizionali operatori telefonici. La doppia connettività, pensata per garantire continuità e prestazioni, è compresa nella tua quota di iscrizione associativa. In questo modo, non solo avrai una connessione stabile e veloce, ma anche una soluzione economicamente sostenibile.
Perché scegliere Riferimento.Org?
La nostra missione è rendere la tecnologia accessibile, affidabile e solidale, promuovendo il valore del contributo condiviso. Unisciti a noi per scoprire come possiamo migliorare la tua esperienza digitale, con soluzioni innovative e rispettose delle tue esigenze.

Forse non ne sei a conoscenza, ma il lago di Garda dispone di alcuni ripetitori, tutti di nostra proprietà, per collegare via radio non solo le sedi dei Soci in riva al lago, ma anche (e soprattutto) le abitazioni e uffici difficilmente raggiungibili da una buona linea internet, tipicamente situate nelle zone montane del Garda.
Le sedi, che siano esse a lago o in montagna e che necessitano di una connessione ad internet affidabile e sempre disponibile, a prescindere dal buon funzionamento della rete telefonica, possono contare su Riferimento.Org e ai propri Soci che ospitano i ponti radio associativi.
Ad oggi immettiamo in rete, dalle sedi degli Associati sparse per il nostro bellissimo Lago di Garda, linee in fibra ottica per diverse centinaia di mega, e ci siamo portando verso i collegamenti a 2 GBit/s anche per i singoli impianti wireless dei Soci. Gli alti standard di sicurezza, come tutti gli accessori studiati per un utilizzo intensivo, rendono ideale il collegamento ai ponti radio di Punto di Riferimento per chi non vuole, ma soprattutto per chi non si può permettere di restare senza connessione a internet.
La nostra rete senza fili non solo ha elevati standard di sicurezza, ma può supportare anche tutta una serie di accessori in grado di rispondere alle esigenze di chi necessita di un livello superiore di affidabilità, ma prima di scoprirli, diamo un occhio all’immagine qui sotto per comprendere meglio i vantaggi di avere una connessione di backup per internet.

Antenna a elevate prestazioni: un’antenna con prestazioni più elevate è progettata per trasportare maggiore banda e risente meno di fattori esterni.
Gruppo di alimentazione: installando un gruppo di alimentazione per l’antenna, questa continuerà a fare il suo lavoro anche in caso di blackout e di problemi alle linee elettriche.
Monitoraggio dell’antenna: se è stato montato un gruppo di alimentazione, è possibile richiedere che l’impianto venga monitorato in remoto, per controllare eventuali anomalie e malfunzionamenti.
Allerta TELEGRAM: se è stato montato un gruppo di alimentazione, è possibile aggiungere anche un dispositivo elettronico che, in caso di blackout e passaggio all’alimentazione a batteria, invia un’allerta TELEGRAM, oltre che al Socio, anche alle nostro Staff, avvertendo del problema.
Connessione ad internet di emergenza: avere una connessione a internet d’emergenza da utilizzare qualora quella principale non dovesse funzionare, è oramai una necessità. Le apparecchiature GNU/Linux che impieghiamo sono eccellenti per svolgere questa funzione, e chi vuole può avere un’ulteriore garanzia: un collegamento ad internet 5G/4G/LTE che all’occorrenza entra automaticamente in funzione quando ne la connessione dell’operatore telefonico è funzionante, ne quando la connessione di Riferimento.Org è attiva. Ma qui siamo proprio a casi di sicurezza decisamente estremi.
La rete radio associativa: un salvagente per restare connessi
Oggi, internet è diventato un bene essenziale, una necessità quotidiana per lavoro, studio, e relazioni personali. Tuttavia, non tutte le zone godono dello stesso livello di attenzione da parte dei grandi operatori di comunicazione. È qui che entra in gioco la nostra rete radio associativa, concepita per essere un vero e proprio “salvagente”, in grado di garantire una connessione stabile e accessibile anche nelle aree meno considerate.
La nostra zona, quella del lago di Garda, ne è un esempio lampante. Mentre nelle grandi città si possono raggiungere velocità di navigazione fino a 2,5 Gbit/s (e in alcuni casi anche oltre), qui, sulle rive del lago e in alcune aree montane, ci dobbiamo accontentare di offerte che promettono – almeno sulla carta – una connessione di 100 Mbit/s. Una promessa, purtroppo, spesso disattesa nella realtà. E anche nelle principali località del lago, dove teoricamente si potrebbero ottenere prestazioni superiori, i miglioramenti restano comunque marginali.
Questa disparità digitale non è solo una questione di comodità, ma tocca direttamente la qualità della vita delle persone e il potenziale di sviluppo del territorio. La nostra iniziativa nasce proprio per colmare questo divario, offrendo una soluzione solidale e concreta che mira a garantire a tutti una connessione internet degna di questo nome.
Una rete che ragiona in controtendenza: l’Associazione al servizio dei Soci, non il profitto.
La nostra Associazione si distingue per un approccio radicalmente diverso rispetto a quello degli operatori commerciali: non siamo un’azienda che vende servizi, ma una comunità che lavora per offrire soluzioni su misura per chi vive e lavora sul territorio.
La nostra rete radio associativa è progettata per offrire sempre il massimo delle prestazioni, senza compromessi. La velocità di connessione dipende esclusivamente dalla qualità degli impianti che il Socio decide di installare nella propria abitazione o ufficio. Grazie ai moderni standard tecnologici delle apparecchiature radio, la rete può raggiungere velocità fino a 2 Gbit/s sia in download che in upload, a condizione che siano utilizzati dispositivi adeguati: antenne di alta qualità, cavi performanti, router avanzati e un’infrastruttura ben progettata.
Tuttavia, è importante ricordare che le dorsali internet a cui l’intera rete si collega attualmente limitano la velocità complessiva a 500 Mbit/s sia in download che in upload. Ma non ci fermiamo qui. Attraverso tecniche innovative, siamo in grado di distribuire il traffico internet su più linee, permettendo così di percepire un incremento di banda notevole. Questo significa che, con un’adeguata configurazione, anche i limiti imposti dalle dorsali possono essere superati, migliorando significativamente l’esperienza di navigazione.
Siamo convinti che questa filosofia, basata sulla solidarietà e sull’investimento nella qualità piuttosto che sul profitto, rappresenti un valore aggiunto non solo per i nostri Soci, ma per l’intero territorio. La nostra rete non è solo una soluzione tecnologica, ma un mezzo per costruire una comunità più connessa e consapevole.
Riconoscere il valore dell’impegno dei Soci
Prima di parlare di eventuali contributi, vogliamo sottolineare l’importanza del riconoscimento verso i Soci che decidono di mettersi in gioco attivamente per il raggiungimento delle finalità sociali. È grazie alla loro partecipazione che possiamo rendere possibile una rete solidale, accessibile e di qualità.
Come funziona il riconoscimento per i Soci attivi?
- Impegno completo: accesso prioritario e gratuito
Se un Socio offre:- la disponibilità del proprio sito per l’installazione delle attrezzature necessarie,
- l’uso della propria connessione internet (fibra o equivalente), e
- una donazione spontanea per coprire le spese relative all’acquisto delle attrezzature,
- Collaborazione parziale: contributo agevolato
Nel caso in cui il Socio offra solo la disponibilità del sito per l’installazione delle attrezzature, gli sarà richiesto un contributo annuo agevolato per accedere alla rete radio. Maggiori dettagli su questa opzione possono essere trovati a questa pagina.
Un sistema che premia la solidarietà
Questa modalità di partecipazione non è solo un modo per ridurre i costi, ma rappresenta un modello di collaborazione che valorizza il contributo individuale al bene collettivo. Ogni Socio che sceglie di collaborare rafforza la nostra rete, rendendola non solo più efficiente, ma anche più solidale e partecipata.
Parliamo di priorità
ALTA AFFIDABILITÀ: è un profilo speciale da affiancare ad una connessione a internet di un operatore di comunicazioni, la quale può essere della tipologia in rame, fibra o via radio, e si può attivare quale linea di emergenza in caso di malfunzionamento della connessione ad internet principale. È previsto unicamente il contributo di iscrizione all’associazione e il collegamento ai ponti radio associativi, può essere utilizzato limitatamente al tempo necessario al ripristino della connessione principale.
PRIORITÀ BASSA: la scelta del profilo “priorità bassa” comporta, nei momenti di maggior afflusso di utilizzatori a cui è assegnata la priorità alta, un rallentamento delle operazioni effettuate sulla rete internet, la quale può essere anche molto significativa.
Quote annuali per i Soci disponibili in questa pagina
Ad aziende e privati non iscritti si accorda l’accesso in PRIORITÀ ALTA, a fronte del versamento all’Associazione di un contributo pari o superiore a 420,00 €
PRIORITÀ ALTA: il profilo “priorità alta” beneficia di una strada prioritaria rispetto alle connessioni a cui è assegnata la priorità bassa. Ne consegue che la fruizione dei contenuti internet risulterà più fluida e senza interruzioni, tipicamente ideale per la telefonia, lo streaming, e tutti quelle risorse che necessitano di una risposta più reattiva.
Quote annuali per i Soci disponibili in questa pagina
Ad aziende e privati non iscritti si accorda l’accesso in PRIORITÀ ALTA, a fronte del versamento all’Associazione di un contributo pari o superiore a 620,00 €
La Storia del nostro internet wi-fi al lago di Garda

La rete wireless sicura di Punto di Riferimento è nata nel 2005 con il nome di “Fast Internet Project“, anche se la progettazione e i primi “esperimenti” risalgono al 2002 circa.
La zona del Lago di Garda, nonostante la grande importanza a livello turistico e culturale, è stata fino a non molti anni fa – inspiegabilmente – priva di vere e proprie alternative alla connessione analogica.
Grazie all’impegno di un manipolo di “smanettoni” intraprendenti sono state poste le basi per poter avere una connessione internet veloce e affidabile, per liberarsi finalmente dal divario digitale rispetto alle zone urbane. Una “ragnatela” di segnali radio, basata su computer e microcomputer con installata una versione minimale del sistema operativo GNU/LINUX, che si è ampliata e potenziata anno dopo anno, Socio dopo Socio.
Oggi, fortunatamente, le occasioni per avere una connessione ad internet veloce sul Garda non mancano. La rete senza fili associativa si è quindi evoluta per andare incontro ad un nuovo bisogno nato nel frattempo: quello della sicurezza.
Vorresti connetterti con i nostri ponti radio? Scrivici